
La stampante 3D Roboze a supporto della simulazione SMOPS
SMOPS, acronimo di Space Medicine OPerationS, è una missione analoga che si sta svolgendo in questi giorni presso la MDRS (Mars Desert Research Station), una struttura di ricerca di proprietà e gestita da The Mars Society nello Utah, USA.
Le condizioni offerte dal MDRS sono molto verosimili a quelle che si possono trovare in un possibile habitat marziano: ambiente desertico, isolamento dell'equipaggio, simulatori di tute spaziali per attività esterne, spazi vitali e risorse limitate (acqua e cibo), energia locale (pannelli solari) e produzione di cibo (serra). Questo permetterà agli astronauti analoghi sulla Terra di simulare, nel miglior modo possibile, le difficoltà che gli equipaggi umani dovranno affrontare sulla superficie marziana.
La stampa 3D è uno strumento molto utile sulla Terra, ma su Marte è una risorsa necessaria. La produzione additiva permetterà alla prima generazione di esploratori marziani e lunari un livello di indipendenza e resilienza senza precedenti. Con Vittorio Netti, Space Application Engineer di Roboze e Crew Commander del team della missione, seguiamo quello che sta accadendo.
Montaggio stampante 3D Roboze nel modulo di ingegneria per testare le capacità di produzione in loco in un ambiente marziano simulato.




L'equipaggio è stato in grado di stampare strumenti di campionamento, dispositivi medici e anche pezzi di ricambio per l'hardware esistente.




La produzione additiva ha una capacità chiave per ridurre il costo delle missioni spaziali umane a lungo raggio, diminuendo significativamente la massa occupata da pezzi di ricambio e strumenti monouso a bordo della navicella.
Durante la missione SMOPS si è testato un nuovo set di strumenti stampati in 3D per raccogliere campioni di suolo dalla superficie lunare e marziana. Gli strumenti di campionamento monouso sono progettati per evitare la contaminazione tra diversi campioni di suolo prelevati in aree diverse.





L'uso di super polimeri permette la produzione di componenti finali con grandi proprietà meccaniche, compatibili con le esigenze della futura generazione di astronauti.





Se hai voglia di approfondire, ascolta il podcast registrato pochi giorni prima della partenza di Vittorio Netti per la missione SMOPS condotto da Enea Sacco, Roboze Application Engineer.
La missione terminerà il 22 Aprile 2022, non vediamo l’ora di ascoltare come è andata direttamente dai protagonisti di questa fantastica avventura.
Prepariamoci a #PrintStrongLikeMetal su Marte!