Blog

Tecnologia e formazione: dove nasce il cambiamento

tecnologia-e-formazione-dove-nasce-il-cambiamento_1742897314

Nel panorama produttivo contemporaneo, la vera sfida non è solo la mancanza di competenze tecniche, ma il disallineamento tra ciò che le aziende cercano e ciò che le nuove generazioni si aspettano dalla formazione. Da un lato, le imprese hanno bisogno di figure flessibili, autonome e capaci di muoversi tra automazione, digitale e nuove tecnologie produttive. Dall’altro, studenti e giovani tecnici cercano esperienze formative concrete, connesse al mondo reale, che offrano una prospettiva professionale chiara e coerente con la trasformazione in atto.

In questo contesto, i laboratori Roboze si propongono come spazi in cui queste esigenze convergono. Non solo centri di addestramento tecnico, ma ambienti immersivi dove istruzione e industria dialogano e si contaminano.

Non basta colmare il gap: serve riscrivere le aspettative

Molti programmi di formazione tecnica si focalizzano sullo sviluppo di competenze specifiche, ma spesso ignorano l’evoluzione del contesto produttivo. Il risultato è un mismatch tra le competenze trasmesse e quelle realmente richieste.

Formare tecnici del futuro significa, invece, costruire percorsi che abbracciano la transizione digitale e sostenibile, offrendo esperienze significative, orientate al risultato e fondate sull'utilizzo di tecnologie allineate ai processi industriali più avanzati.

I Roboze Labs nascono per questo: per creare ponti concreti tra scuole, istituti tecnici, università, centri di competenza e imprese, mettendo a disposizione strumenti reali, tecnologie ad alte prestazioni e una rete internazionale di conoscenza.

Roboze Academy: un modello applicato

Roboze ha dato vita a un vero e proprio ecosistema formativo attraverso la propria Academy. Qui studenti, tecnici e professionisti possono sperimentare sul campo l’utilizzo di macchine per la manifattura additiva di nuova generazione, lavorare con materiali compositi e super polimeri, confrontarsi con processi produttivi reali e imparare a ragionare in ottica di efficienza, qualità e sostenibilità.

Ogni laboratorio attivato in collaborazione con istituti e università è progettato per integrarsi nei piani formativi, ma anche per diventare un motore di innovazione locale, aprendo opportunità di collaborazione con aziende, progetti di R&D, tesi applicate e percorsi di inserimento diretto nel mondo del lavoro.

Formare chi guiderà la transizione

Investire nella formazione tecnica non è solo una scelta educativa, ma una scelta industriale strategica. Preparare figure capaci di progettare, validare e produrre con tecnologie avanzate significa accelerare la trasformazione dei sistemi produttivi e rafforzare la competitività del territorio.Chi forma le giuste competenze oggi, guida il cambiamento domani.

Vuoi portare un laboratorio Roboze nel tuo istituto?

Collaboriamo con università, istituti tecnici, fondazioni e competence center per attivare laboratori di manifattura additiva avanzata, costruiti su misura per i tuoi percorsi formativi. Contattaci e costruiamo insieme il futuro della formazione tecnica.