In un contesto industriale sempre più competitivo e frammentato, la capacità di produrre internamente componenti strategici non è più solo una questione di efficienza: è una leva di resilienza e controllo.
La manifattura additiva, e in particolare la tecnologia HYPERMELT applicata al sistema ARGO 1000 di Roboze, apre scenari nuovi per tutte quelle aziende che desiderano gestire in autonomia la produzione di parti finite e semilavorati, anche di grande formato e con materiali ad alte prestazioni.
Negli ultimi anni molte imprese hanno sperimentato interruzioni nella catena di fornitura, aumenti imprevedibili dei costi e difficoltà nel reperimento di materiali o componenti specifici.
Questo ha reso evidente un limite strutturale: l’eccessiva dipendenza da fornitori esterni, spesso collocati a grande distanza, sia geografica sia decisionale.
In questo scenario, produrre in casa i propri semilavorati e attrezzature ad alte performance diventa una scelta strategica. Ma servono strumenti adatti, sia in termini di dimensioni che di prestazioni dei materiali.
ARGO 1000 HYPERMELT è il sistema Roboze progettato per combinare grandi volumi di stampa (fino a 1000×1000×1000 mm) con una capacità produttiva fino a 2 kg/h, grazie allo sviluppo di una tecnologia avanzata di manifattura additiva basata su pellet tecnici.
Ma la vera forza della macchina è la sua versatilità :
•   Con ugelli da 0.8 mm, consente la produzione di parti finite ad alta precisione in super polimeri e compositi.
•   Con ugelli di diametro maggiore, è possibile accelerare la produzione di semilavorati e attrezzature industriali, ottimizzando tempi e costi.
Una sola piattaforma per due esigenze diverse, con la garanzia di qualità e ripetibilità tipica delle soluzioni Roboze.
Integrare ARGO 1000 HYPERMELT nel proprio processo produttivo significa accelerare lo sviluppo dei prodotti, testare rapidamente nuove soluzioni e rispondere in modo più agile alle esigenze del mercato.
Questa tecnologia consente alle aziende di superare molte delle rigidità legate alla produzione tradizionale: non è più necessario accettare minimi d’ordine imposti dai fornitori o attendere settimane per ottenere modifiche su una commessa. Inoltre, diventa possibile evitare l’impiego di stampi costosi, spesso difficili da giustificare economicamente quando si tratta di piccoli lotti o produzioni su misura.
In questo modo, la manifattura additiva pellet-based si afferma come un vero abilitatore di produzione just-in-time, dando alle imprese maggiore controllo, flessibilità e indipendenza nella gestione operativa.
Scegliere ARGO 1000 HYPERMELT significa dotarsi di una soluzione che consente di:
•   Rendere indipendente la propria produzione
•   Ridurre i rischi della supply chain
•   Integrare la manifattura on-demand nei flussi industriali
Un investimento strategico per chi vuole ripensare la propria filiera, accorciandola, controllandola e rendendola più sostenibile nel tempo.
Parla con un esperto Roboze: analizzeremo insieme le tue esigenze applicative e ti mostreremo come integrare la manifattura additiva pellet-based nella tua azienda, per ottenere vantaggi misurabili. Contattaci ora.