In Roboze abbiamo lāobiettivo di accelerare la transizione del mondo verso una produzione sostenibile. Vogliamo farlo attraverso lāinnovazione delle nostre soluzioni di stampa 3D e stimolando la creativitĆ di ogni singolo Robozer nel mondo.
Sin dalla nostra nascita abbiamo attivato delle iniziative volte ad accelerare la transizione del mondo verso una manifattura sostenibile e più razionale. Partendo dalla specializzazione nel Metal Replacement, riusciamo a offrire la possibilitĆ di alleggerimento delle parti in settori come lāindustria aerospaziale e della difesa, dei trasporti e dell'automazione, dove la riduzione della massa gioca un ruolo chiave nel determinare l'efficienza. In queste industrie minore ĆØ il peso, minore ĆØ il consumo di energia o carburante e maggiore ĆØ l'efficienza dei processi: basti pensare che nel settore dellāaviazione ogni chilo risparmiato porta a 73 tonnellate di emissioni di CO2 in meno all'anno!
Ovviamente questo non poteva bastare e, insieme, abbiamo ricercato nuovi modelli per prevenire anche eventuali danni non tangibili nel presente e che potrebbero diventare il problema di domani. Abbiamo, dunque, avviato un programma di Economia Circolare volto al riciclaggio del materiale di scarto prodotto dalla stampa 3D. In primo luogo, Roboze sta lavorando per ridurre al minimo la quantitĆ di supporti necessari, educando la mentalitĆ dei designer e degli ingegneri al Design for Additive Manufacturing per produrre in modo sostenibile. In secondo luogo, stiamo spingendo al massimo la nostra ricerca per il recupero degli scarti di lavorazione e parti in disuso, lavorati con i super polimeri e materiali compositi che ci contraddistinguono, da reimmettere sul mercato a vantaggio di utilizzatori finali e soprattutto dellāambiente.
La sostenibilità della stampa 3D, però, non riguarda solo l'ambiente. Include anche fattori umani, sociali ed economici. Questo è il motivo alla base del riconoscimento di questo grande tema come valore aggiunto da parte di tante aziende manifatturiere nel mondo.
Il modello Roboze Distributed Manufacturing si inserisce naturalmente in questo contesto.
Questo modello offre vantaggi economici e miglioramenti tangibili anche in termini di sostenibilitĆ nella manifattura. Tutti possono usare i disegni digitali per produrre pezzi di ricambio in loco e su richiesta: questo elimina o riduce al minimo gli sprechi d'inventario e abbatte la quantitĆ di prodotti finiti invenduti, producendo soltanto quello che serve.
Il modello favorisce il reshoring e porta a catene di approvvigionamento più brevi e più semplici, a una produzione localizzata e a modelli di distribuzione che consentono benefici come il contenimento dei materiali, dei consumi energetici e delle emissioni per il trasporto di merci.
In ultimo, ma non importanza, abbiamo posto le basi per avviare un centro di ricerca dāavanguardia che accoglierĆ nuovi laboratori di scienza dei materiali, chimica e nanotecnologie. Lāobiettivo ĆØ quello di avanzare rapidamente nello sviluppo di materiali per la stampa 3D ecologici e alternativi ai super polimeri a base petrolio, favorendo lāutilizzo di matrici e fibre di rinforzo a base biologica.
Il primo risultato ĆØ Roboze Bio-based PA: materiale base bioĀ ad alte prestazioni caricato con fibre naturali per la stampa 3D FFF.
Non ci fermeremo. Abbiamo la nostra vision ben chiara e tutti i nostri sforzi protenderanno a questo unico obiettivo. Dobbiamo sentirci tutti parte di un ecosistema mondo di cui prenderci cura.
Il futuro ĆØ di chi sa anticiparlo, oggi.