L’industria energetica si trova ad affrontare una sfida cruciale: garantire continuità operativa e resilienza produttiva in un contesto di supply chain globali sempre più fragili. Eventi recenti, dalle crisi geopolitiche alla volatilità dei mercati delle materie prime, hanno evidenziato la necessità di una strategia produttiva più autonoma ed efficiente. In questo scenario, l’Additive Manufacturing (AM) emerge come una soluzione chiave per ridurre la dipendenza dalle catene di fornitura tradizionali e rafforzare la sicurezza industriale del settore energetico.
La produzione energetica, sia nel settore oil & gas che nelle rinnovabili, dipende fortemente da componenti altamente specializzati. Tuttavia, la crescente instabilità delle supply chain globali porta con sé problematiche significative:
•   Tempi di approvvigionamento lunghi: La produzione e la spedizione di componenti critici spesso richiedono mesi, ritardando operazioni e manutenzioni essenziali.
•   Costi elevati e fluttuazioni di prezzo: Le interruzioni logistiche e l’aumento dei costi delle materie prime impattano direttamente sui bilanci aziendali.
•   Obsolescenza e disponibilità limitata: Componenti fuori produzione o difficili da reperire creano rischi operativi elevati.
L’AM consente di superare queste criticità attraverso la produzione locale, garantendo maggiore indipendenza e riducendo i tempi di attesa. Le tecnologie di produzione avanzata Roboze con materiali compositi, come Carbon PEEK, e super polimeri permettono di produrre componenti ad alte prestazioni con precisione e ripetibilità , direttamente nei siti produttivi o nei centri di manutenzione.
I principali vantaggi dell'Additive Manufacturing per l'energia:
1.   Produzione on-demand e riduzione degli stock: Le aziende possono produrre solo ciò che serve, quando serve, eliminando costosi magazzini e sprechi di risorse.
2.   Ottimizzazione dei tempi di riparazione e manutenzione: La possibilità di realizzare componenti di ricambio in loco riduce drasticamente i downtime e migliora la continuità operativa.
3.   Utilizzo di materiali ad alte prestazioni: Polimeri avanzati e materiali compositi resistenti a temperature estreme e ambienti corrosivi migliorano la durata e l’affidabilità delle parti.
4.   Riduzione dell’impatto ambientale: La produzione additiva permette di minimizzare sprechi di materiale e trasporti intercontinentali, riducendo le emissioni di CO₂.
5.   Flessibilità progettuale e personalizzazione: L’AM consente di sviluppare componenti ottimizzati, riducendo peso e migliorando le performance senza vincoli produttivi tradizionali.
Le infrastrutture energetiche sono costantemente esposte a condizioni ambientali estreme che accelerano il deterioramento dei componenti metallici. Per affrontare questo problema, Roboze ha sviluppato supporti per tubazioni realizzati in PEEK, un materiale altamente resistente alla corrosione e alle alte temperature. Questi supporti eliminano i punti di contatto critici che causano la corrosione, estendendo significativamente la vita utile delle tubature e riducendo la necessità di manutenzione.
Grazie all’ecosistema tecnologico sviluppato da Roboze, questi componenti possono essere prodotti su richiesta direttamente in siti remoti, abbattendo i tempi di approvvigionamento e garantendo continuità operativa anche in ambienti ostili. Le soluzioni Roboze consentono inoltre di personalizzare ogni supporto in base alle esigenze specifiche dell’infrastruttura, migliorando le prestazioni e ottimizzando i costi operativi. Questa innovazione sta trasformando la gestione della manutenzione nelle reti energetiche, riducendo la dipendenza da fornitori esterni e aumentando l’affidabilità delle operazioni.
L’adozione strategica della produzione avanzata Roboze nel settore dell’energia è un passo fondamentale per ridurre la dipendenza dalle supply chain globali. Investire in questa tecnologia significa migliorare la resilienza industriale, ridurre i costi operativi e garantire una maggiore sicurezza nella produzione e distribuzione di energia.
Se la tua azienda opera nel settore energetico e desidera esplorare le opportunità offerte dall’ecosistema tecnologico sviluppato da Roboze, contatta i nostri esperti per una consulenza personalizzata.