Pielleitalia, azienda innovativa che da più di 40 anni opera nell’industria tessile sostenibile, ha stretto una partnership con Roboze per il riciclo della poliammide utilizzata in capi d’abbigliamento post consumer (uniformi e merchandising) e la sua trasformazione in un nuovo filamento tecnico per la stampa 3D.
Pielleitalia assiste con la sua consulenza strategica grandi società e multinazionali per le quali il tessile non rappresenta l’attività principale e che di conseguenza necessitano di una consulenza esperta per la produzione di capi d’abbigliamento. L’obiettivo è perseguire modelli di sostenibilità e di economia circolare in grado di ridurre il loro impatto ambientale.
L’unicità di pielleitalia è la sua capacità di costruire progetti intersettoriali coinvolgendo partners con competenze diverse, con il comune obiettivo di sviluppare tecnologie innovative che abbiano un impatto positivo a livello ambientale, sociale e di governance. Abbiamo riconosciuto in Roboze il partner ideale per portare avanti la nostra idea di recupero dei capi di abbigliamento e accessori in poliammide, per trasformarla in filamento tecnico per la stampa 3D. Pielleitalia e Roboze condividono una propensione alla ricerca innovativa e una grande attenzione alla sostenibilità aziendale, e ciò ci rende partners fortemente sinergici.
Cesare Pezzini, Marketing Manager di pielleitalia.
Queste invece le parole del nostro Francesco Pantaleone, VP of Business Development di Roboze:
Favorire un futuro più sostenibile è una priorità fondamentale per Roboze. Siamo determinati a farlo e siamo apertissimi a mettere il nostro know-how a disposizione di progetti in cui intravediamo l’opportunità di impattare profondamente i modelli attuali obsoleti di produzione e gestione della supply chain. Collaborazioni come quella con pielleitalia aprono nuove possibilità , dandoci modo di aumentare la portata dei nostri sforzi.
Francesco Pantaleone, VP of Business Development di Roboze.