Roboze parteciperà a Innovation Africa 2025, il principale summit africano dedicato alla collaborazione tra istituzioni educative, governi e aziende. Una cornice strategica per rafforzare il nostro impegno nello sviluppo di competenze tecniche immediatamente applicabili nei contesti produttivi, anche in aree dove l’accesso a tecnologie industriali avanzate è ancora limitato. L’obiettivo è duplice: formare professionalità qualificate e creare le condizioni per attivare nuove filiere locali ad alto valore tecnologico.
Con i programmi Education & Workforce Development, Roboze propone laboratori di manifattura additiva progettati per simulare ambienti industriali reali. Le tecnologie messe a disposizione, dai materiali avanzati alla manifattura additiva ad alte prestazioni, permettono a studenti, docenti e professionisti di acquisire conoscenze immediatamente spendibili, contribuendo a rafforzare i sistemi locali di formazione tecnica.
La presenza di Roboze a Innovation Africa nasce dalla volontà di costruire esperienze formative che generano autonomia, occupazione e sviluppo. In questo percorso, la tecnologia è un mezzo, non un fine: il vero impatto si misura nella capacità di preparare le persone ad affrontare le sfide della produzione moderna, in ogni contesto.
La manifattura avanzata diventa anche un abilitatore di pari opportunità . Riducendo le barriere fisiche tradizionalmente associate a materiali e processi pesanti, le nuove tecnologie rendono l’accesso alle carriere industriali più inclusivo, aprendo la strada a una più ampia varietà di talenti, comprese le donne.
Dall’Italia e dagli Stati Uniti, Roboze lavora a fianco di scuole, università , centri di ricerca e imprese per supportare l’emergere di un ecosistema manifatturiero distribuito e sostenibile, dove la crescita passa dalla valorizzazione delle competenze umane e dalla diffusione capillare di tecnologie ad alte prestazioni.
Contattaci per iniziare un percorso insieme.